VILLORESI
OVEST

NOVARESI A
VILLORESI OVEST

O passeggero diretto a Milano
fermati sull’area di Servizio Villoresi Ovest e
volgi lo sguardo alla splendida struttura spaziale
che ivi fu collocata nel 1958,
62 anni scorsi che ora rivitalizzata di abbraccia per ristorarti.

UN PÒ DI STORIA

Questa “oasi” è stata concepita dalla intuizione imprenditoriale di Mario Pavesi che da pasticcere in Corso Cavour a Novara portò in tutto il mondo la sua “invenzione” del Pavesino, il biscottino di Novara vanto della città, e diventato maschera del Carnevale il “Re Biscottino”.
L’intuizione di M.Pavesi lo portò a proporre in spazi strategicamente scelti la collocazione in apposite aree attrezzate dei punti di sosta e ristoro per i viaggiatori.

Fra le tante, individuò come area Simbolo della porta Sud di Milano l’Area di servizio 
Villoresi Ovest e chiamò un valente architetto, Angelo Bianchetti Milanese che interpretò il messaggio di Mario Pavesi con il progetti dell’ads e dell’edificio che definì “a piramide spaziale” un tripode metallico alto 45 m che di giorno e di notte “racchiude” il sottostante edificio di forma circolare, a tamburo.

 

L’insieme può apparire come una “Cattedrale” simbolo dell’accoglienza alla porta di Milano.
La realizzazione della struttura metallica del tripode e del tamburo fu affidata alla ditta Angelo Villa di Novara per scelta del Pavesi che prediligeva le  maestranze specializzate nelle diverse lavorazioni della propria terra.

La ditta Villa, ora rappresentata dal capostipite di fratelli ingegneri ing Elio, calandrò i pezzi dell’ardita struttura del tripode intarsiata da faretti incastrati di suggestivo effetto luminoso notturno. L’ing Elio, allora giovane collaboratore del padre, ricorda le visite in officina dell’architetto Bianchetti  e l’interessamento personale di Mario Pavesi.

Alla fine degli anni ottanta la società Autostrade per l’Italia, concessionaria dell’A8 e Autogrill per l’italia proprietaria dell’ads hanno affidato alla Crivelli Progetti s.r.l. Ing Celso Crivelli, Arch Mauro Crivelli il progetto di ristrutturazione ed ampliamento dell’Area di Servizio ed il Coordinamento del team di progettazione ed ammodernamento del’ edificio.


I manager di Autogrill trasferirono al Team di progettazione Crivelli Progetti s.r.l.; Starching e Studio Ariatta il Know how per “rivitalizzare” l’edificio nella distribuzione degli spazi interni atta ad assicurare il servizio di sosta, comfort e ristoro. Il progetto che ha previsto il recupero strutturale originario ora è stato realizzato con impegno di molte maestranze e attività specializzate.

Tanta risorsa umana è stata impegnata non di soli uomini ma anche femminile, Jessica e Giulia come carpentiere impegnate per la realizzazione dell’edificio. La presenza femminile ci fa’ ricordare come Jean Gimpel nel suo libro “Costruttori di Cattedrale” volle dare il giusto riconoscimento alle donne che parteciparono alla costruzione delle Cattedrali a partire dal lontano 1200 opere importanti com’è l’edificio di Villoresi Ovest.

ALCUNI DEI NOSTRI CLIENTI